Video Confapi Roma

CCNL CONFAPI ANIEM RINNOVO

Rinnovo CCNL CONFAPI ANIEM 

  

RINNOVATO IL CCNL CONFAPI ANIEM: OPERATIVI GLI INCREMENTI ECONOMICI CON DECORRENZA 1°APRILE

SINDACALE

Con il verbale del 15 aprile u.s. è stato rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro delle piccole e medie imprese edili tra Confapi Aniem e le organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, con decorrenza 1° aprile 2025 fino al 30 giugno 2028.

Dopo il rinnovo della parte economica sottoscritto il 24 marzo u.s., la cui operatività era subordinata agli ulteriori accordi sulla parte normativa, il percorso contrattuale è stato completato con le intese in materia di trasferta, denuncia unica edile, Fondapi, sorveglianza sanitaria e fondo territoriale per la qualificazione.

Viene pertanto data attuazione all'intesa economica che prevede un incremento salariale totale di 175 euro per l'operaio comune, suddiviso in due tranche: 100 Euro dal 1° aprile 2025 e 75 Euro dal 1° marzo 2027.

Si segnalano in particolare i seguenti aspetti contenuti nell’accordo:

Trasferta: con la nuova disciplina, che modifica l’art. 21 del CCNL, l’Edilcassa di appartenenza resta l'unica referente per l'impresa: per gli operai in "trasferta" e per tutta la durata della stessa, tutti gli adempimenti previsti dalla contrattazione nazionale e territoriale saranno gestiti presso la stessa Edilcassa, a cui competeranno gli adempimenti nei confronti della cassa dove si svolgono i lavori.

Modello Denuncia Unica: la definizione del Modello di Denuncia Unica presso le Edilcasse/Casse Edili è funzionale all'applicazione di quanto già previsto dal CCNL 2019, in merito all'effettiva possibilità di compensare i debiti verso la Cassa Edile con crediti di natura fiscale e/o previdenziale vantati dalle imprese nei confronti dell'INPS e/o dell'Agenzia delle Entrate. Il nuovo modello presenterà elementi obbligatori e bloccanti quali la verifica delle ore ordinarie lavorabili, permessi, ferie, CCNL e Contratto Integrativo applicati, EVR, ore malattie e trasferta.

Sorveglianza sanitaria: viene previsto l’avvio di un progetto sperimentale, di durata annuale, dal 1° Gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni nel settore delle costruzioni, relativamente alla categoria degli operai, nonché di rilanciare lo svolgimento della sorveglianza sanitaria nei cantieri edili. Al fine di realizzare tale progetto, vengono messe a disposizione risorse complessive pari a 3 milioni.

Fondo Territoriale per la qualificazione: si avvia una sperimentazione biennale nell’ambito del “Regolamento fondo territoriale per la qualificazione del settore formazione” con l’obiettivo di sviluppare un sistema di premialità, favorendo le imprese più qualificate con la costituzione di un apposito Fondo per le pmi.

Le parti hanno altresì convenuto di avviare i lavori delle commissioni tecniche sulla classificazione dei lavoratori e per la stesura dell’intero testo contrattuale aggiornato. 

 

  

Seguiteci sui nostri canali social:

LINKEDIN:  https://www.linkedin.com/company/confapiroma

FACEBOOK:  https://www.facebook.com/confapiroma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASSISTENZA

Welfare aziendale

Sostegno al reddito

Previdenza complementare

Formazione

Salute

Sicurezza

Dal SOLE24

La digitalizzazione dell’industria non è una trasformazione per pochi eletti. Anche le piccole e medie imprese, con tutte le difficoltà del caso, si sono messe in marcia e ora un’indagine svolta per il ministero dello Sviluppo economico dalla società Met, in vista della prossima Relazione annuale del garante Pmi, parla di una prima inversione di tendenza: quasi una su tre utilizza tecnologie 4.0 o ha in programma di farlo.  Fonte

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter. Sempre informati sulle ultime novità, sulle nostre iniziative e programmi per favorire lo sviluppo economico, sugli eventi e molto altro...

PMI
CESPIM
CONFAPI servizi
EBM
ENFEA
FAPI
FASDAPI
FINCREDIT
FONDAPI
IDI
FONDODIRIGENTI
PREVINDAPI
© Copyright 2025 CONFAPI ROMA. All Rights Reserved.
Credits: DOTIgrafiche -

Cerca

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.